Responsabile Tecnico di Tintolavanderia
Durata: 450 ore
Costo: € 3,500.00
Test di Ingresso: No
- LuogoIndirizzo
- TorinoVia Sagra di San Michele 53-55

Il Responsabile Tecnico di Tintolavanderia sovrintende l’attività professionale di tintolavanderia, intesa come l’attività dell’impresa che esegue - ai sensi della l. 84/2006 e ss. mm. - i trattamenti di lavanderia, di pulitura chimica a secco e ad umido, di tintoria, di smacchiatura, di stireria, di follatura e affini, di indumenti, capi e accessori per l’abbigliamento, di capi in pelle e pelliccia, naturale e sintetica, di biancheria e tessuti per la casa, ad uso industriale e commerciale, nonché ad uso sanitario, di tappeti, tappezzeria e rivestimenti per arredamento, nonché di oggetti d’uso, articoli e prodotti tessili di ogni tipo di fibra.
Il percorso è finalizzato all'acquisizione delle competenze necessarie a sovrintendere l'attività professionale di tintolavanderia in ottemperanza a quanto previsto dalla legge 84/2006 e ss. mm. e dall'Accordo di Conferenza delle Regioni e delle PA 11/70/CR8d/C9 del 25 maggio 2011 e s.m.i.
REQUISITI
Come da D.G.R. n. 27-6510 del 14 ottobre 2013 e s.m.i, per l'ammissione alcorso sono necessari i seguenti requisiti:
età non inferiore ai 18 anni
diploma di scuola secondaria di 1° grado
PROGRAMMA
Il percorso è costituito dalle seguenti Unità Formative:
Processi di lavaggio e smacchiatura - 147 ore
Utilizzo delle macchine e dei programmi di gestione - 147 ore
Gestione d’impresa - 148 ore
ESAME FINALE
Al termine del percorso è prevista una verifica dell’apprendimento di fronte ad una Commissione appositamente nominata.
La prova finale della durata complessiva di 8 ore si compone di una parte scritta e una parte orale.
La prova scritta è strutturata in due parti:
un questionario di 50 quesiti a risposta chiusa - durata 2 ore
una prova pratica (caso studio, simulazione, ecc.) - durata 3 ore
ll punteggio di superamento della prova per accedere alla prova orale è 60/100.
La prova orale è costituita da un colloquio - durata 3 ore
Il punteggio di superamento della prova è 60/100
CERTIFICAZIONE RILASCIATA
Al termine del percorso è previsto il rilascio di un attestato di abilitazione agli allievi che hanno frequentato almeno l'80% del monte ore complessivo del corso e che hanno superato la prova d’esame finale.
6